Rassegna Stampa
La Porta del Vino vista con gli occhi dei Media
Tutte le sfumature del Pinot Nero dell'Oltrepo pavese
29 gennaio 2019 - Italia a Tavola
29 gennaio 2019 - Italia a Tavola
In piazza Cinque Giornate presso “La Porta del Vino”, prenderà il via “Tutte le sfumature del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese”. Dal 30 gennaio al 2 febbraio, in vetrina 12 aziende vitivinicole della provincia di Pavia. Si tratta di Bosco Longhino, Marchese Adorno, Montelio, Padroggi La Piotta, Percivalle, Castello di Luzzano, Conte Vistarino, Frecciarossa, Milagro Veritas, Fratelli Guerci, Vigne Olcru, Tenute Tonalini
3 febbraio 2019 - Weekend Idea
3 febbraio 2019 - Weekend Idea
"Ha la buccia sottile, è sensibile, matura presto. E, insomma... non è una forza come il Cabernet che riesce a crescere ovunque e fiorisce anche quando è trascurato. No, al Pinot Nero servono cure e attenzioni. Sì, infatti cresce soltanto in certi piccolissimi angoli nascosti del mondo.
1 febbraio 2019 - Evensi
1 febbraio 2019 - Evensi
La Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio. Dal 28 gennaio al 2 febbraio si potranno infatti apprezzare tutte le sfumature del Pinot Nero, nell’interpretazione che ne danno alcuni tra i vignaioli più attenti dell’Oltrepò Pavese.
2 febbraio 2019 - Wine Follower
2 febbraio 2019 - Wine Follower
Uno dei vitigni più famosi al mondo a nel luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano, inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio.
26 gennaio 2019 - Cronache di Gusto
26 gennaio 2019 - Cronache di Gusto
Portare il vino lombardo a Milano. Direte: è facilissimo, oltretutto è la città dove gli appassionati di vino sono veramente molti. Invece non proprio così scontato.
29 gennaio 2019 - Sapori Condivisi
29 gennaio 2019 - Sapori Condivisi
“Dopo le settimane dedicate a zone più piccole e poco note – afferma Carlo Pietrasanta, vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Lombardo, animatore del progetto LA PORTA DEL VINO e vignaiolo – è doveroso guardare anche ai territori che hanno certamente fatto grande e importante la produzione vitivinicola della nostra Regione. Non possiamo ignorare che l’Oltrepò Pavese è una delle zone di produzione più importanti d’Italia per numero di aziende e per volumi di produzione. Aggiungo: possiamo dire anche, in molti casi, per la qualità assoluta della produzione”.
21 gennaio 2019 - Gazzetta di Milano
21 gennaio 2019 - Gazzetta di Milano
Claudio Maspes – responsabile delle degustazioni de La Porta del Vino, formatore e Direttore dei Corsi ASPI per Milano e Provincia – spiega: “Oltre ad essere stati per decenni i più consumati nelle famiglie milanesi, quelli dell’Oltrepò sono anche vini che hanno conosciuto una crescita qualitativa impressionante, grazie ad alcuni produttori illuminati che non si sono accontentati di facili ma temporanei successi.
23 gennaio 2019 - Focus Online
23 gennaio 2019 - Focus Online
Dal 28 gennaio al 2 febbraio, La Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano, in Piazza Cinque Giornate 16, ubicato nell’edificio che una volta ospitava uno dei caselli daziari di accesso alla città lungo le cosiddette mura spagnole, dedica una settimana al Pinot Nero, una gamma di vini di assoluto prestigio.
19 gennaio 2019 - ONAV News
19 gennaio 2019 - ONAV News
Uno dei vitigni più famosi al mondo a La Porta del Vino, dal 28 gennaio al 2 febbraioLa Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano, inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio. Dal 28 gennaio al 2 febbraio si potranno infatti apprezzare tutte le sfumature del Pinot Nero, nell’interpretazione che ne danno alcuni tra i vignaioli più attenti dell’Oltrepò Pavese.
07 febbraio 2019 - Chef in Green
07 febbraio 2019 - Chef in Green
Il passato francese mi fa appassionato del Pinot Noir, ora in terra italiana quindi mi interessa molto il Pinot Nero suo fratello, forse cugino, parente in quanto sembra che questo vitigno sia fra i più antichi di cui si hanno notizie storiche e che la sua terra di origine è molto probabilmente la Borgogna.
16 gennaio 2019 - Grandi storie di piccoli borghi
16 gennaio 2019 - Grandi storie di piccoli borghi
La Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano, inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio. Dal 28 gennaio al 2 febbraio si potranno infatti apprezzare tutte le sfumature del Pinot Nero, nell’interpretazione che ne danno alcuni tra i vignaioli più attenti dell’Oltrepò Pavese.
16 gennaio 2019 - Mondo Pressing
16 gennaio 2019 - Mondo Pressing
Claudio Maspes – responsabile delle degustazioni de La Porta del Vino, formatore e Direttore dei Corsi ASPI per Milano e Provincia – spiega: “Oltre ad essere stati per decenni i più consumati nelle famiglie milanesi, quelli dell’Oltrepò sono anche vini che hanno conosciuto una crescita qualitativa impressionante, grazie ad alcuni produttori illuminati che non si sono accontentati di facili ma temporanei successi.
23 gennaio 2019 - GDA Press
23 gennaio 2019 - GDA Press
Uno dei vitigni più famosi al mondo a La Porta del Vino, dal 28 gennaio al 2 febbraio Milano, 16 Gennaio 2019 – “Ha la buccia sottile, è sensibile, matura presto. E, insomma… non è una forza come il Cabernet che riesce a crescere ovunque e fiorisce anche quando è trascurato. No, al Pinot Nero servono cure e attenzioni. Sì, infatti cresce soltanto in certi piccolissimi angoli nascosti del mondo. E… e solo il più paziente e amorevole dei coltivatori può farcela, è così.
7 febbraio 2019 - TigullioVino.It
7 febbraio 2019 - TigullioVino.It
Uno dei vitigni più famosi al mondo a La Porta del Vino, dal 28 gennaio al 2 febbraio 2019. La Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino Lombardo a Milano, inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio. Dal 30 gennaio al 2 febbraio si potranno infatti apprezzare tutte le sfumature del Pinot Nero, nell’interpretazione che ne danno alcuni tra i vignaioli più attenti dell’Oltrepò Pavese.
Tuchì, San Martino della Battaglia DOC
10 dicembre 2018 - TigullioVino
10 dicembre 2018 - TigullioVino
Dopo i vini di Milano e quelli delle colline bergamasche, entrano a La Porta del Vino le bottiglie di una delle zone meno note di Lombardia: San Martino della Battaglia, sponda sud del Lago di Garda, Frazione di Desenzano del Garda molto vicina a Sirmione. Dal 10 al 15 dicembre le sei aziende che producono questo vino saranno a Milano in Piazza Cinque Giornate per presentare agli appassionati e agli operatori della metropoli le loro etichette.
4 dicembre 2018 - Elena Mazzali
4 dicembre 2018 - Elena Mazzali
Dopo i vini di Milano e quelli delle colline bergamasche, entrano a La
Porta del Vino le bottiglie di una delle zone meno note di Lombardia: San Martino della Battaglia. Scopri l’iniziativa.
La Porta del Vino Milano propone una nuova kermesse o meglio, dopo le etichette milanesi e bergamasche porta sul palco le etichette di San Martino della Battaglia. Siamo a Sud del Lago di Garda, piccola frazione vicino a Sirmione.
8 dicembre 2018 - Fine Dining Lovers
8 dicembre 2018 - Fine Dining Lovers
A Milano, presso la Porta del Vino, da lunedì 10 a sabato 15 dicembre 2018 si terrà l'evento Tuchì. San Martino della Battaglia DOC a La Porta del Vino, un momento prenatalizio per presentare nel capoluogo meneghino uno dei vini lombardi più pregiati eppure ancora poco conosciuto.
La Porta del Vino, che sorge nell'edificio di piazza Cinque Giornate che una volta ospitava uno dei caselli daziari di accesso alla città, nasce con lo scopo di divulgare al pubblico meneghino la varietà e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo dell'Italia, in primis quello lombardo.
14 dicembre 2018 - Chef in Green
14 dicembre 2018 - Chef in Green
Già Tuchì, modo dialettale per chiamare quel vino che altrove è chiamato Tai o Friulano poiché, da quando l’Europa ha proibito l’uso del nome Tocai, tra Lombardia Veneto e Friuli Venezia Giulia le nuove denominazioni della stessa uva variano creando nel consumatore un po’ di confusione.
13 dicembre 2018 - Repubblica-TuttoMilano

13 dicembre 2018 - Repubblica-TuttoMilano
11 dicembre 2018 - Mondo Pressing
11 dicembre 2018 - Mondo Pressing
San Martino della Battaglia, sponda sud del Lago di Garda, frazione di Desenzano del Garda molto vicina a Sirmione è un luogo storico della seconda guerra d’indipendenza .Ma oggi questa zona produce un vino “storico” ma poco noto: il San Martino della Battaglia DOC, che nasce appunto dalle uve Tuchì.
10 dicembre 2018 - OnavNews
10 dicembre 2018 - OnavNews
Dopo i vini di Milano e quelli delle colline bergamasche, entrano a La Porta del Vino le bottiglie di una delle zone meno note di Lombardia: San Martino della Battaglia, sponda sud del Lago di Garda, Frazione di Desenzano del Garda molto vicina a Sirmione.
5 dicembre 2018 - Wine News
5 dicembre 2018 - Wine News
Shopping natalizio di vini e prodotti tipici per i regali e le tavole delle prossime Festività, lezioni di cucina, weekend da sogno in affascinanti location illuminate a festa tra i vigneti, visite e degustazioni, bagni benessere nel vino per gli adulti e riscoperta dei giochi della tradizione sotto l’albero per i più piccoli, passeggiate in paesaggi invernali di campagna mozzafiato per tutti: ecco il menu offerto ai wine lovers dalle “Cantine Aperte per Natale”, un ricco cartellone di eventi promosso dal Movimento Turismo del Vino per tutto dicembre fino a Capodanno.
Tra l'Adda e l'Oglio scorre un fiume diVino
24 Novembre 2018 - Mondo Pressing
24 Novembre 2018 - Mondo Pressing
La Valcalepio è una fascia collinare pedemontana situata nella parte orientale della zona compresa fra il fiume Cherio e l’ Oglio.
La buona terra e il clima mite sono gli ingredienti indispensabili per la produzione vinicola, tanto che il Valcalepio, verso la fine degli anni sessanta, ha segnato la rinascita della produzione vinicola bergamasca.
La buona terra e il clima mite sono gli ingredienti indispensabili per la produzione vinicola, tanto che il Valcalepio, verso la fine degli anni sessanta, ha segnato la rinascita della produzione vinicola bergamasca.
23 Novembre 2018 - Focus Online
23 Novembre 2018 - Focus Online
Da lunedì 26 novembre a sabato 1° dicembre La Porta del Vino, il luogo, in Piazza Cinque Giornate 16 a Milano, creato dal Movimento Turismo del Vino Lombardo per far conoscere lo straordinario patrimonio enologico della Lombardia (e non solo), ospita, per una settimana, l'iniziativa Tra l'Adda e l'Oglio scorre un fiume diVino che permetterà di scoprire i vini del territorio bergamasco della Valcalepio.
23 Novembre 2018 - Ambiente Europa
23 Novembre 2018 - Ambiente Europa
Dal 26 novembre al 1 dicembre, l’ex casello daziario in Piazza Cinque Giornate a Milano, animato dal Movimento Turismo del Vino Lombardia, ospita una settimana di assaggi, degustazioni guidate e incontri di presentazione dei vini prodotti nel territorio bergamasco.
Alla scoperta del Vino di Milano
11 Novembre 2018 - Focusonline
11 Novembre 2018 - Focusonline
Il Movimento del Turismo del Vino Lombardo (MTVL) e ABS Wine & Spirits, società del gruppo Aliante Business Solution, stanno collaborando per realizzare iniziative e eventi a Milano in grado di sostenere lil patrimonio vitivinicolo.
Siamo orgogliosi di questa nuova sinergia con il Movimento del Turismo del Vino che da anni s’impegna nel sostenere l’enoturismo. - racconta Fabio Dossena, Managing Partner di Aliante Business Solution -
9 Novembre 2018 - Città del Vino
9 Novembre 2018 - Città del Vino
ABS Wine & Spirits, Società del gruppo Aliante Business Solution, nell’ottica di ampliare e potenziare il suo raggio d’azione nel settore del wine, ha siglato una partnership con il Movimento del Turismo del Vino Lombardo (MTVL) che vedrà le due realtà collaborare su iniziative e eventi a Milano e non solo.
8 Novembre 2018 - Oggi
8 Novembre 2018 - Oggi
Il vino di Milano si presenta alla sua città. La Porta del Vino, il luogo creato dal Movimento Turismo del Vino Lombardo per far conoscere al grande pubblico la straordinaria ricchezza e varietà dei vini della Regione (e non solo), ospita da ieri fino a sabato 11 novembre "Alla scoperta del vino di Milano", giornate di assaggi, degustazioni guidate e incontri di presentazione dei vini prodotti nel territorio milanese.
2 Novembre 2018 - Milanopost
2 Novembre 2018 - Milanopost
Chi sa che Milano ha il suo vino?
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino. Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
Saranno 6 giorni di degustazioni, presentazioni, e assaggi, organizzati in modo da attirare tutte le categorie interessate al vino: giornalisti, ristoratori, sommelier, enotecari, appassionati.
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino. Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
Saranno 6 giorni di degustazioni, presentazioni, e assaggi, organizzati in modo da attirare tutte le categorie interessate al vino: giornalisti, ristoratori, sommelier, enotecari, appassionati.
6 Novembre 2018 - Sapori Condivisi
6 Novembre 2018 - Sapori Condivisi
ABS Wine & Spirits, Società del gruppo Aliante Business Solution, nell’ottica di ampliare e potenziare il suo raggio d’azione nel settore del wine, ha siglato una partnership con il Movimento del Turismo del Vino Lombardo (MTVL) che vedrà le due realtà collaborare su iniziative e eventi a Milano e non solo.
9 Novembre 2018 - Good Mood
9 Novembre 2018 - Good Mood
La Porta del Vino, edificio storico concesso dal comune di Milano al Movimento Turismo del Vino, dà finalmente il via a una serie di eventi dedicati a degustazioni, assaggi guidati, presentazioni di aziende vitivinicole ma anche corsi di introduzione o approfondimenti sul mondo del vino.
6 Novembre 2018 - Scattidigusto
6 Novembre 2018 - Scattidigusto
O milanesi di nome, di fatto e di passaggio!
Save the date, come si suol dire: 6-10 novembre. And save the place: La Porta del Vino, ossia uno dei due ex caselli daziari di Piazza V Giornate, per una 5 giorni di degustazioni tematiche alla scoperta del Vino di Milano.
Save the date, come si suol dire: 6-10 novembre. And save the place: La Porta del Vino, ossia uno dei due ex caselli daziari di Piazza V Giornate, per una 5 giorni di degustazioni tematiche alla scoperta del Vino di Milano.
7 Novembre 2018 - Grandi storie piccoli borghi
7 Novembre 2018 - Grandi storie piccoli borghi
ABS Wine & Spirits, Società del gruppo Aliante Business Solution, nell’ottica di ampliare e potenziare il suo raggio d’azione nel settore del wine, ha siglato una partnership con il Movimento del Turismo del Vino Lombardo (MTVL) che vedrà le due realtà collaborare su iniziative e eventi a Milano e non solo.
8 Novembre 2018 - Gazzetta di Milano
8 Novembre 2018 - Gazzetta di Milano
Chi sa che Milano ha il suo vino?
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.
Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.
Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
5 Novembre - Vinelia
5 Novembre - Vinelia
Chi sa che Milano ha il suo vino?
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.
Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.
Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
27 Ottobre 2018 - OnavNews
27 Ottobre 2018 - OnavNews
Chi sa che Milano ha il suo vino? Sappiamo che a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, e sappiamo anche che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.Per questo, abbiamo deciso di organizzare la settimana ALLA SCOPERTA DEL VINO DI MILANO, per portare all’attenzione del vasto pubblico milanese la produzione vitivinicola del “suo” territorio.
6 Novembre 2018 - Cronache di Gusto
6 Novembre 2018 - Cronache di Gusto
Carlo Pietrasanta, past president del Movimento del Turismo Italiano, da sempre ha la battuta giusta per sintetizzare l’iniziativa di cui è promotore o uno dei promotori.
Come ha fatto nel corso della presentazione dell’iniziativa “Milano ha una collina alta come la sua Madonnina: vigneti, vini e vignaiuoli. Alla scoperta del vino di Milano”. Gli è bastato dire con la simpatia che lo caratterizza “siamo il vino della città metropolitana e dobbiamo far conoscere ai milanesi il vino del proprio territorio” per sintetizzare una grande iniziativa di promozione di una piccola area viticola della Lombardia, cioè San Colombano, l’unica doc milanese che seppur piccola, ha propaggini in tre provincie: Milano, Lodi e Pavia.
5 Novembre 2018 - Storiedicibo
5 Novembre 2018 - Storiedicibo
A Milano esiste il vino?
Di sicuro ci sono enoteche, ristoranti con cantine prestigiose, da qualche tempo anche una Cantina Urbana (ne abbiamo parlato qui e qui)… a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, ma qualcuno crede che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.
Di sicuro ci sono enoteche, ristoranti con cantine prestigiose, da qualche tempo anche una Cantina Urbana (ne abbiamo parlato qui e qui)… a Milano l’attenzione al mondo del vino è grande, ma qualcuno crede che i milanesi non conoscono più il “loro” vino.